logopage-00011
logopage-00011

Lorem ipsum dolor sit amet

Lorem ipsum dolor sit amet

Lorem ipsum dolor sit amet

SPEZZATINO DI VITELLO CON LE PATATE

2020-11-15 13:05

Luca Donnaloia

CUCINA: RICETTE, sale, spezzatino, vitello, patate, rosmarino, vino rosso, carota, sedano, cipolla, la fontana, brodo di carne,

SPEZZATINO DI VITELLO CON LE PATATE

Spezzatino di vitello con patate

INGREDIENTI

600 gr di scottona di vitello

600 gr di patate

1 carota

1 costa di sedano

1 cipolla piccola

1/2 bicchiere di vino rosso

q.b. Sale

q.b. Farina di grano 00

q.b. Pepe nero 

q.b. Olio evo

q.b. Brodo di carne

1 rametto di Rosmarino

 

PROCEDIMENTO

Tagliare la scottona di vitello in bocconcini tutti uguali, delle dimensioni di circa 3 centimetri.

Infarinate i bocconcini e metteteli da parte.

In una casserula ponete cipolla, sedano e carota finemente tritati insieme con due cucchiai di olio EVO. Lasciate rosolare per circa un minuto.

Successivamente aggiungete di bocconcini di vitello infarinati.

Lasciate rosolare i bocconcini a fiamma vivace per circa 2 minuti, girando di tanto in tanto in modo da farli roslare in tutte le loro parti.

Aggiungere il vino rosso e lasciare sfumare a fiamma alta fino a quando l'odore dell'alcool è svanito. 

Aggiungere un paio di mestoli di brodo di carne già caldo.

Aggiungere il rosmarino. NOn appena vedete che raggiunge il bollore, coprite con un coperchio e far cuocere a fiamma bassissima.

Laciare cuocere per circa un ora a fiamma bassissima, avendo cura di girare di tanto in tanto.

La carne non deve mai essere secca per cui quando vedete che non il brodo si sta consumando, provvedete ad aggiungere altro brodo di carne. Ricordate lo spezzatino deve essere umido e non eccessivamente liquido.

Trascorso un'ora di cottura, verificare che i bocconcini di vitello siano morbidi aiutandovi con i rebbi dii una forchetta. Se sono ancora duri, prolungare la cottura di un'altra mezz'ora.

Quando I bocconcini risultano morbini, aggiungere le patate precedentemente pelate e tagliate a tocchetti delle dimensioni dei bocconcini di vitello.

A questo punto aggiungere un altro mestolo di brodo e lasciare cuocere per un'altra oretta. Di tanto in tanto smuovete la pentola, evitando di girare con un cucchiaio perchè le patate potrebbero sfaldarsi, e se necessario aggiungete altro brodo.

Dovrete ottenere uno spezzatino con patate morbido, cremoso e con pezzi intatti.